Boschietto e Boschettiera, Forzo
Percorso che permette di godere dell'atmosfera magica dei boschi innevati, passando per un incantevole pilone votivo protetto dalla roccia rientrante. Ci si inoltra quindi in una valle selvaggia, dominata...
Percorso che permette di godere dell'atmosfera magica dei boschi innevati, passando per un incantevole pilone votivo protetto dalla roccia rientrante. Ci si inoltra quindi in una valle selvaggia, dominata dall'imponente Torre di Lavina (3308 m).
È affascinante camminare tra le case dei due villaggi con le antiche case in pietra ed immaginare i mestieri e la vita di un tempo. A Boschietto si trova una bella chiesa in posizione panoramica, mentre a Boschetteria si osservano diversi affreschi ed un antico forno ottocentesco.
Camminando nelle zone più aperte, senza fare troppo rumore, non è raro incontrare qualche esemplare di fauna selvatica, come il camoscio.

Il sentiero comincia poco a valle della frazione di Tressi (bacheca parco Gran Paradiso) salendo e girando subito verso sinistra si attraversa dopo poco il rio Tressi. Si segue la mulattiera e si raggiunge il pilone votivo inserito nella roccia. Si prosegue, si mantiene la destra (segnavia 610) quando si incrocia il bivio per Molino di Forzo (da trascurare). Dopo un ponticello seguire le indicazioni per Boschietto che si raggiunge dopo poco.
A Boschietto costeggiare a sinistra la chiesetta, avanzare in piano in paese per poi portarsi a monte delle case per riprendere il sentiero che continua in piano fino ad un bivio. Girare leggermente a sinistra e raggiungere le ultime case (sentiero poco evidente): dopo poco il sentiero scende ripido e leggermente incassato fino a raggiungere un pianoro a bordo torrente. Continuare quindi a costeggiare il torrente girando a destra e raggiungendo Boschetteria dopo una quindicina di minuti.
Per il rientro tornare sui propri passi, ma invece di risalire a Boschietto continuare a costeggiare il torrente: con alcuni saliscendi si raggiunge il sentiero dell'andata all'altezza del ponticello e di una bacheca del parco. Da qui rientrare sul sentiero dell'andata.
Possibilità anche di partire da Molino di Forzo: si segue il sentiero finché, attraversato il torrente, ci si immette sul sentiero 610.
Racchette da neve, bastoncini telescopici con piastre più grandi, kit antivalanga (ARTVA, pala e sonda), scarpe invernali comode, robuste ed impermeabili, ghette se necessario, abbigliamento outdoor caldo a più strati, giacca e pantaloni waterproof, cappello / fascia per capelli, guanti, occhiali da sole, spuntini e acqua potabile, borraccia thermos con una bevanda calda, kit di pronto soccorso, faro.
Gli attraversamenti (andata e ritorno) del rio di Boschietto sono accidentati e passano sulle pietre del corso d'acqua: prestare la massima attenzione a non scivolare!
Attenzione al passaggio in prossimità del pilone contro roccia: in caso di poca neve è probabile incontrare del ghiaccio: tenersi al cavo di acciaio contro la roccia e, nel caso, utilizzare ramponi adeguati.
A molino di Forzo si trova un defibrillatore automatico esterno posto sul muro di un edificio.
Prima di intraprende qualsiasi escursione si consiglia di:
- informarsi presso gli Uffici del Turismo o le Guide Alpine
- consultare i bollettini meteo e valanghe di AINEVA
Da Pont Canavese raggiungere Ronco Canavese e svoltare a sinistra (indicazioni Forzo) prima del torrente Forzo. Continuare fino a raggiungere Molino di Forzo: poco prima delle case prendere il bivio a destra per Tressi.
A bordo strada nei pressi dell'inizio del sentiero.
A molino di Forzo si trova maggiore parcheggio con la possibilità, attraverso un sentiero che parte dietro al lavatoio di raggiungere in breve l'itinerario descritto.
Per maggiori informazioni turistiche sul canavese consulta turismoincanavese.com
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.